Champagne… appunti di degustazioni (Parte 5) Il Convito di Curina si prende una pausa per la chiusura invernale, ma noi no! Riprendiamo a pubblicare le migliori degustazioni di Champagne che abbiamo fatto nel corso di questa fantastica stagione. I vini sono presentati in ordine alfabetico e descrivono le emozione […]
Continue reading...Champagne… appunti di degustazioni (Parte 4) Il Convito di Curina si prende una pausa per la chiusura invernale, ma noi no! Riprendiamo a pubblicare le migliori degustazioni di Champagne che abbiamo fatto nel corso di questa fantastica stagione. I vini sono presentati in ordine alfabetico e descrivono le emozione […]
Continue reading...Champagne… appunti di degustazioni (Parte 3) Il Convito di Curina si prende una pausa per la chiusura invernale, ma noi no! Riprendiamo a pubblicare le migliori degustazioni di Champagne che abbiamo fatto nel corso di questa fantastica stagione. I vini sono presentati in ordine alfabetico e descrivono le emozione […]
Continue reading...Champagne… appunti di degustazioni (Parte 2) Il Convito di Curina si prende una pausa per la chiusura invernale, ma noi no! Riprendiamo a pubblicare le migliori degustazioni di Champagne che abbiamo fatto nel corso di questa fantastica stagione. I vini sono presentati in ordine alfabetico e descrivono le emozione […]
Continue reading...Champagne… appunti di degustazioni (Parte 1) Il Convito di Curina si prende una pausa per la chiusura invernale, ma noi no! Riprendiamo a pubblicare le migliori degustazioni di Champagne che abbiamo fatto nel corso di questa fantastica stagione. I vini sono presentati in ordine alfabetico e descrivono le emozione […]
Continue reading...Il Soave Superiore La nostra terza tappa ci porta in Veneto, in provincia di Verona, alla scoperta di un altro grande vino bianco: il Soave Superiore. ORIGINI Le prime testimonianze dell’esistenza di questo vigneto risalgono al ritrovamento di fossili di 40 milioni di anni fa. L’origine del nome sembra che […]
Continue reading...Gavi o Cortese di Gavi La seconda “tappa” del nostro viaggio tra le DOCG ci porta in Piemonte, la mia terra di origine, patria di grandi vini rossi dove anche i bianchi riescono ad esprimersi ad alti livelli. Accanto ai cosiddetti vitigni internazionali ci sono anche una serie di vitigni autoctoni, […]
Continue reading...La Vernaccia di San Gimignano Trovare il tempo per scrivere un post non è sempre facile, soprattutto in questo periodo della stagione lavorativa, per questo ho deciso di riproporre alcuni articoli che ho pubblicato diversi anni fa (ma sempre attuali) per la rubrica “Vino e dintorni” che ho curato per […]
Continue reading...Lezione 4 – Lo Champagne e la cucina conservazione e servizio abbinamenti gastronomici La quarta e ultima lezione del corso base della Scuola di Champagne è divisa in due parti. La prima affronta le tematiche relative alla conservazione delle bottiglie di Champagne e la tecnica di servizio, dai sistemi […]
Continue reading...Lezione 3 – Tecnica di degustazione esame visivo esame olfattivo esame gustativo La terza lezione della scuola di Champagne è incentrata sulla tecnica di degustazione di un vino secondo i “passaggi obbligati” dell’esame visivo, olfattivo e gustativo. Quando siamo chiamati a esprimere un giudizio su […]
Continue reading...